Giorgia Meloni, l’estrema destra italiana all’apice del potere

Giorgia Meloni ha ribattezzato con successo il suo partito Fratelli d’Italia come forza conservatrice dominante del paese, senza cancellare completamente le sue radici post-fasciste. Si prevede che la sua coalizione di destra salirà al potere dopo le elezioni generali di domenica, rendendola la favorita per diventare la prima donna premier italiana – e la prima premier di estrema destra del dopoguerra.

La nuova beniamina della destra italiana ha riassunto il suo marchio personale in un’ormai famosa filippica a un raduno del 2019, diventata virale dopo essere stata remixata in un brano di musica dance.

“Sono Giorgia, sono una donna, sono una madre, sono italiana, sono cristiana”, un acceso Meloni ha detto ai tifosi nel centro di Roma. “Nessuno me lo toglierà.”

La frase è diventata un leitmotiv della sorprendente ascesa di Meloni da leader di un partito marginale con radici nell’ala destra postfascista italiana a quella del paese. probabile prossimo leader.

Cattura l’apparente paradosso al centro delle imminenti elezioni italiane, un voto ad alto rischio che potrebbe inaugurare il cambiamento più epocale degli ultimi decenni – una prima donna premier – consegnando anche il potere al governo più conservatore dalla seconda guerra mondiale.

I sondaggisti prevedono che il partito Brothers of Italy di Meloni emergerà come il più grande partito d’Italia, ottenendo un quarto dei voti, un aumento di oltre cinque volte rispetto al punteggio delle ultime elezioni generali del 2018. È destinata a scavalcare la sua più nota destra alleati Matteo Salvini e Silvio Berlusconisuperando facilmente i loro conteggi combinati.

Con la contorta legge elettorale italiana a favore di ampie coalizioni, i tre partiti di destra sono sulla buona strada per sconfiggere il centrosinistra fratturato, consegnando potenzialmente a un governo guidato da Meloni una maggioranza abbastanza ampia da cambiare la costituzione italiana.

L’Europa sotto assedio

La coda dell’arringa della “madre cristiana” di Meloni, che ha ripetuto parola per parola in spagnolo durante una manifestazione a sostegno del partito di estrema destra spagnolo lo scorso anno, sottolinea i timori di un campo arci-conservatore che si sente assediato in un mondo globalizzato e veloce. -mondo che cambia.

Nella mente di Meloni, le forze assedianti includono l’immigrazione, l’Islam, l’integrazione europea, le “ideologie sveglie” e quelle che lei descrive come “lobbies LGBT”. È un punto di vista che condivide con artisti del calibro di ungheresi Victor Orbanche ha strenuamente difeso nelle sue polemiche con Bruxelles sulla democrazia e lo stato di diritto.

Fino a poco tempo, i suoi modelli ideologici includevano anche quelli russi Vladimir Putin, che ha elogiato per “difendere i valori europei e l’identità cristiana” nel suo libro del 2021, “Io sono Giorgia”. Ma da allora ha preso le distanze dall’uomo al Cremlino, condannando inequivocabilmente la sua invasione dell’Ucraina e sostenendo le sanzioni occidentali contro Mosca.


Il mese scorso, ha registrato un videomessaggio in tre lingue per rassicurare i partner italiani sul fatto che si sarebbe attenuta alle tradizionali alleanze di Roma, inclusa la NATO. Ha anche respinto come “sciocchezze” le affermazioni secondo cui sarebbe stata a capo di un governo autoritario.

“Ci opponiamo ferocemente a qualsiasi deriva antidemocratica con parole di fermezza che non sempre troviamo nella sinistra italiana ed europea”, ha affermato Meloni, 45 anni, nel messaggio inviato ai media stranieri in inglese, francese e spagnolo.

“La destra italiana ha consegnato il fascismo alla storia ormai da decenni, condannando inequivocabilmente la soppressione della democrazia e le vergognose leggi antiebraiche”, ha aggiunto.

Radici postfasciste

Meloni aveva 19 anni quando è stata intervistata per la prima volta dai media stranieri mentre faceva propaganda per una campagna elettorale nella sua nativa Roma. Disse ai giornalisti francesi dell’epoca che “[fascist dictator Benito] Mussolini era un buon politico, in quanto tutto quello che faceva lo faceva per l’Italia”.

In seguito avrebbe cambiato tono, dicendo che il dittatore aveva commesso “errori”.

Meloni è stata cresciuta dalla madre nel quartiere popolare romano della Garbatella, dopo che suo padre li ha lasciati quando lei aveva solo 2 anni. Garbatella era un bastione della sinistra, ma il giovane Meloni scelse il campo opposto.

Da adolescente è entrata a far parte dell’ala giovanile del Movimento Sociale Italiano (MSI), un gruppo di estrema destra creato nel dopoguerra dai sostenitori di Mussolini. Ha vinto le sue prime elezioni locali all’età di 21 anni ed è diventata la più giovane ministro in Italia un decennio dopo, quando le è stato assegnato il portafoglio dei giovani nel governo Berlusconi del 2008.

Dopo il crollo dell’ultima amministrazione Berlusconi, ha fondato il suo partito con altri veterani del MSI, battezzandolo come i versi di apertura dell’inno nazionale, Fratelli d’Italia. Da allora, è riuscita gradualmente a portare Brothers of Italy nel mainstream, senza mai ripudiare completamente le sue radici post-fasciste.

In particolare, ha rifiutato le richieste di rimuovere dal logo del suo partito una fiamma tricolore che era un’icona del MSI e si rifà alla tradizione fascista.

Sbandieratori della festa dei Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni in piazza Duomo a Milano.
Sbandieratori della festa dei Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni in piazza Duomo a Milano. © Benjamin Dodman, FRANCIA 24

Meloni ha minimizzato le origini ideologiche del suo partito, sostenendo che si tratta di una forza mainstream simile al Partito conservatore britannico. Ma durante la campagna elettorale è stata attenta a non alienare quei sostenitori fondamentali che si associano alla fiamma tricolore.

“Sogno una nazione in cui le persone che hanno dovuto abbassare la testa per molti anni, fingendo di avere idee diverse per non essere emarginate, possono ora dire quello che pensano”, ha detto a una manifestazione all’inizio di questa settimana.

Solo in opposizione

Mentre l’ideologia mobilita ancora la base del suo partito, l’aumento di popolarità di Meloni tra il grande pubblico ha più a che fare con il suo pragmatismo e le sue mosse politiche calcolate, che le sono valse una reputazione di fermezza e coerenza.

Mentre Salvini e Berlusconi hanno unito le forze con il centrosinistra lo scorso anno per formare un governo di unità sotto Mario DraghiMeloni ha rifiutato, definendo antidemocratica la nomina dell’ex banchiere centrale dell’eurozona.

La sua decisione di evitare la coalizione di unità nazionale l’ha resa un naturale destinatario del voto di protesta dell’Italia, ha affermato Maurizio Cotta, professore di scienze politiche all’Università di Siena.

“Meloni ha abilmente sfruttato la sua posizione di principale forza di opposizione”, ha spiegato Cotta in un’intervista la scorsa settimana. “Ha capitalizzato il risentimento di un segmento della popolazione nei confronti del governo di Draghi, un’amministrazione capace ed efficiente che si è rivelata anche severa e tecnocratica”.

Il leader di estrema destra ha anche beneficiato della debolezza e degli errori dei suoi alleati di destra, rubando il sostegno all’ex popolare Salvini, la cui posizione è crollata da quando una presa di potere fallita nel 2019.

“Si è presentata come una politica più saggia e credibile di Salvini, offrendo un’opposizione responsabile e mantenendo rapporti cordiali con Draghi”, ha affermato Cotta.

Allo stesso tempo, ha cercato di rassicurare coloro che mettono in dubbio la sua mancanza di esperienza, con il suo slogan “Pronto” che adorna i cartelloni pubblicitari su e giù per il paese.

“Dio, patria, famiglia”

Anche sulle questioni europee Meloni ha cercato di bilanciare gesti concilianti con una retorica focosa volta a galvanizzare la sua base.

Diffidando dell’enorme debito dell’Italia, ha sottolineato la prudenza fiscale, nonostante la richiesta della sua coalizione di tagli alle tasse e maggiore spesa sociale. Ha promesso di sostenere le sanzioni dell’UE contro la Russia, in netto contrasto con Salvini, che sta ancora lottando per scrollarsi di dosso le ricadute del suo passato adulatore di Putin.

Tuttavia, la Meloni ha anche avvertito che inizierà a “difendere gli interessi nazionali dell’Italia”, dicendo ai funzionari dell’UE che “il free ride è finito”.

È probabile che un futuro governo guidato da Meloni attiri il controllo sul tema dei diritti umani, non ultimo nel trattamento dei migranti e delle minoranze. Ha chiesto un blocco navale della costa mediterranea dell’Africa per impedire ai migranti di raggiungere l’Italia.

Come altri gruppi di estrema destra, il suo partito ha integrato il suo discorso nazionalista e anti-immigrati con messaggi sui valori sociali conservatori e sulla protezione delle famiglie tradizionali, opponendosi con veemenza alle adozioni da parte delle coppie dello stesso sesso. Il suo motto è “Dio, patria, famiglia”.

Anche se Meloni insiste sul fatto che non abolirà la legge italiana sull’aborto, Brothers of Italy si è già trasferita in limitarne l’applicazione nelle regioni da essa controllate. Insistendo sulla necessità di rafforzare il basso tasso di natalità in Italia, i funzionari del partito hanno alluso alla teoria del “Grande Sostituzione”, una cospirazione che suggerisce che le élite globali vogliono sostituire gli europei con gli immigrati.

Tutto ciò indica relazioni difficili con l’Ue, afferma Gianfranco Pasquino, professore emerito di scienze politiche all’Università di Bologna, che tuttavia ha minimizzato i rischi di una rottura dei rapporti con Bruxelles.

“La stampa estera è preoccupata per un governo Meloni, ma tali timori sono esagerati”, ha detto. “Ci saranno sicuramente scontri con l’Europa, ma Meloni è più un politico che un ideologo, non cercherà una rottura radicale”.

Indipendentemente dal tipo di governo che Meloni alla fine inaugurerà, ha detto Pasquino, l’Italia persevererà senza dubbio.

“L’Italia non se la passa mai particolarmente bene, ma il vantaggio è che non se la passa mai neanche male”.

Source link